Buono, pulito e giusto by Petrini Carlo

Buono, pulito e giusto by Petrini Carlo

autore:Petrini Carlo
La lingua: ita
Format: epub
editore: Giunti
pubblicato: 2016-07-27T16:00:00+00:00


MERCATI AGRICOLI

Se tornassero in vita i nostri avi nati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento e chiedessero quali sono le principali novità nell’ambito della distribuzione agro-alimentare, risponderemmo: i mercati contadini. E loro, molto probabilmente, riderebbero di noi. Non è stato facile nemmeno per i contemporanei comprendere che i mercati degli agricoltori, quelli che negli Stati Uniti si chiamano farmers’ market, avevano una carica di modernità e di innovazione che li collocava ben distanti da un ritorno al passato. La prova sta anche in questo capitolo, che denota una mancanza di sensibilità e in un certo senso di lucidità di cui mi rammarico. La descrizione a tratti caricaturale che ne viene restituita si limitava a cogliere un aspetto che, seppur presente, non dava conto della potenza rivoluzionaria e dell’impatto economico e sociale dei mercati contadini. Non è un caso che oggi, solo negli Usa, siano più di 12.000 e che siano arrivati anche nei quartieri delle minoranze povere e nelle periferie a basso reddito. Questa è la dimostrazione che quella pacifica rivoluzione, operata da tanti produttori statunitensi, è diventata realtà. I nuovi mercati contadini sono opere di ricostruzione delle relazioni tra città e campagna. Sono luoghi in cui si affermano i diritti degli abitanti metropolitani ad avere cibo di qualità e i diritti degli abitanti delle campagne ad avere reddito e sicurezze comparabili a quelli della città. Sono luoghi in cui si ricrea una cultura che tanto dissesto ha subito grazie a un sistema alimentare orientato solamente al profitto di pochi. Sono luoghi in cui si mettono le basi per il recupero della salute pubblica come bene comune. E un prodotto che nel suo cammino dalla terra al mercato crea bellezza, paesaggio, sanità delle acque, fertilità della terra, competenze, salute ed economia, non può costare come il prodotto che nel suo cammino (dalla terra al supermercato, di solito) ha fatto esattamente il contrario, lasciando infiniti conti da pagare (conti che pagheremo di sicuro, tutti quanti, prima o poi). I nuovi mercati contadini sono tra i luoghi da cui partire per costruire un futuro migliore di quello che il sistema dominante ha disegnato finora… altro che ritorno al passato.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.